Search results

From Synfig Studio :: Documentation
Jump to: navigation, search
  • ...eziona{{c|File|Panels|Pannelli}} nel menù strumenti e clicca sul nome del pannello che ti serve. ...rarchia dei piani della tela su cui lavori. Ti permette anche di gestire i piani.
    13 KB (2,004 words) - 09:42, 6 September 2010
  • ...eziona{{c|File|Panels|Pannelli}} nel menù strumenti e clicca sul nome del pannello che ti serve. ...rarchia dei piani della tela su cui lavori. Ti permette anche di gestire i piani.
    14 KB (2,005 words) - 13:56, 29 August 2011
  • {{Navigation|Category:Manual|Doc:Adding Layers|Aggiunta Piani}} Vai al pannello Fotogrammi Chiave — giusto clicca sull'etichetta con una piccola chia
    10 KB (1,505 words) - 18:23, 18 January 2012
  • {{Title|Aggiunta Piani}} ...are personaggi e oggetti avanzati. Per fare questo, Synfig usa i {{l|Layer|piani}}. Questi sono simili a quelli usati in altre applicazioni in cui sono usat
    7 KB (1,098 words) - 10:16, 24 September 2011
  • ...iono, ma il/i piano/i rimarranno selezionati nel {{l|Layers Panel|Pannello Piani}}. E' giusto. Tutto quello che genererai con lo {{l|BLine_Tool|Strumento BL Dopo aver selezionato lo strumento BLinea, guarda il Pannello Opzioni Strumenti. Accertati che solo {{Literal|Crea Regione BLinea}}, {{Li
    11 KB (1,632 words) - 10:18, 24 September 2011
  • Adesso, seleziona lo Strumento BLinea e, nel Pannello Strumento Opzioni, assicurarsi che solo {{Literal|Crea Regione BLinea}} sia ...strumento o premendo il pulsante con l'icona degli ingranaggi in basso nel Pannello Opzioni Strumenti.
    12 KB (1,809 words) - 15:28, 30 October 2011
  • ...che ti permettono di creare e manipolare gli oggetti (o meglio: {{l|layers|piani}}, in quanto ogni oggetto è situato in un piano). Puoi trovare una descriz ...: colori di primo piano e sfondo, ampiezza linee, opacità e modalità dei piani.
    4 KB (588 words) - 14:18, 12 September 2011